Accedi al corso

Presentazione

Il 19° Master di I livello in Cure palliative è stato attivato anche per l'anno accademico 2020/21. Il bando e le informazioni generali sono disponibili qui. (clicca e vai alla pagina)

Perché iscriversi al Master?

Guarda il illustrato da C.A. Clerici e R. Ditaranto realizzato in occasione degli Open Virtual Days dell'Università degli Studi di Milano (clicca e vai al video)

Storie di Master: le testimonianze dei diplomati (clicca per ascoltare le storie)

immagine

[b]Clicca qui per scaricare la locandina.[/b]

Il Dipartimento di Oncologia ed Emato-oncologia dell’Università degli Studi di Milano ha organizzato il master, che prevede l’acquisizione di 60 CFU (esonerando dall'acquisizione di crediti ECM per il 2021), ha la durata di 12 mesi e adotta modalità didattiche integrate, prevedendo attività formative in presenza e on line, permettendo così la frequenza anche a studenti impegnati in attività lavorative. L’architettura didattica flessibile del Master permette a docenti e studenti di interagire, comunicare, insegnare e apprendere in presenza e a distanza.

a) Obiettivi formativi (elaborati sia nell’ambito del gruppo di lavoro SICP dedicato alla definizione del Core Curriculum in Cure palliative, sia da un gruppo di lavoro costituito da Docenti del Master di 1° livello della Facoltà di Medicina di Milano) così descrivibili:
  • Saper valutare i malati e le famiglie per l’accesso alle Cure palliative
  • Saper accogliere un malato e i suoi familiari in un Servizio di Cure palliative
  • Saper prendersi cura del Paziente nei diversi setting assistenziali in Cure palliative (aspetti clinici, relazionali, psicosociali, spirituali; saper gestire le cure di fine vita; saper garantire la migliore qualità di vita per il Paziente)
  • Saper prendersi cura della famiglia nei diversi setting assistenziali di Cure palliative
  • Saper lavorare in équipe nei diversi setting assistenziali
  • Saper affrontare problematiche etiche e medico-legali
  • Saper fare ricerca in Cure palliative
  • Saper attivare e gestire un Servizio di Cure palliative
  • Saper formare in Cure palliative
Ogni obiettivo formativo deve essere individualmente condiviso all’inizio del percorso formativo con il discente. Ogni obiettivo formativo si articola in acquisizione di “conoscenze” e di “competenze” e prevede specifiche metodologie di insegnamento da realizzare prevalentemente con stage nelle sedi di tirocinio accreditate con la guida di Tutors adeguatamente formati a questo compito.

b) Valutazione della qualità dei tirocini con verifica dell’apprendimento (ovvero valutazione di un adeguato raggiungimento degli obiettivi condivisi all’inizio del percorso formativo del Master):
  • documentazione delle attività svolte durante il tirocinio su un diario personale del Discente (“Portfolio”);
  • definizione di obiettivi formativi condivisi con lo Studente all’inizio del tirocinio;
  • giudizio finale che attesti il raggiungimento degli obiettivi;
  • valutazione dello Studente da parte del Tutor;
  • valutazione della qualità del Tutor e della Struttura accreditata come sede di tirocinio.

c) Corpo Docente: I Docenti sono prevalentemente esperti in Cure palliative con attività documentata in Servizi di Cure palliative (domiciliari, residenziali e territoriali), accreditati dal SSR.
d) Sedi di tirocinio: nella rete formativa del Master sono presenti strutture assistenziali, adeguate ad accogliere i discenti del Master nei periodi di tirocinio. Le Sedi convenzionate del Master con il COSP UNIMI sono 22:



e) Livello di formazione alla fine del Master: livello di competenza avanzata in Cure palliative per tutte le figure professionali socio-sanitarie.

f) Accesso al Master: considerando l’importanza del lavoro di équipe interprofessionale nelle Cure palliative, le competenze da acquisire e la metodologia di lavoro prevedono la valorizzazione di un percorso formativo con moduli interprofessionali (sia per la partecipazione di Docenti che di Studenti appartenenti a diversi profili professionali). Pertanto l’accesso riguarda tutti i laureati in area socio-sanitaria (in particolare: Infermieri, Fisioterapisti, Psicologi, assistenti sociali, Educatori professionali e Pedagogisti ed eventuali altre figure sanitarie la cui attività si svolge nei Servizi di Cure palliative domiciliari e residenziali).

g) Durata del Corso: 1 anno equivalente a 60 CFU.

Borse di studio e agevolazioni per gli iscritti
Grazie al finanziamento erogato dall’Associazione Fabio Sassi le quote d’iscrizione dei primi 5 infermieri ammessi in graduatoria verranno ridotte da 2.600 Euro a 2.080 Euro.
Inoltre, grazie al finanziamento dell'Associazione Amici di Giovanniè stato istituito il premio pari a 1000 Euro per le 5 migliori tesi che verranno elaborate dai discenti.

Direttore del master: Prof. Carlo Alfredo Clerici
Sito: www.carloclerici.it/pubblicazioni

Coordinatore didattico e organizzativo e Tutor del master: Dott. Rocco Ditaranto

Sito: www.masterpalliative.it

immagine

Programma

Di seguito il programma con il calendario del Master approvato dal Comitato Ordinatore.
(Aggiornato al 21.03.21)


Il programma di studi annuale, articolato in 14 moduli didattici, ha l'obiettivo di garantire l'acquisizione di un livello conoscitivo ed esperienziale elevato per tutti i professionisti delle professioni socio-sanitarie.
L'architettura didattica prevede di norma blocchi di 16 ore in aula (mercoledì pomeriggio, giovedì giornata intera, venerdì mattina) e lo studio tramite il sito per eLearning.

Sospensione didattica in presenza dal 5 marzo
A seguito dell’Ordinanza della Regione Lombardia del 4 marzo, tutte le lezioni a partire da venerdì 5 e fino al 14 marzo verranno svolte con modalità a distanza: https://www.unimi.it/it/node/41307

Si conferma che la giornata di inaugurazione è fissata per il giorno 15 marzo 2021 si svolgerà con la formula della didattica a distanza dalle 14.00 alle 18.00 su piattaforma Zoom (tutti i Discenti riceveranno informazioni dettagliate per accedere alla piattaforma Teams).

MODULO DIDATTICO
Storia delle cure palliative
Coordinamento: Carlo Alfredo Clerici, Rocco Ditaranto
Giornate inaugurali
Data: 15-16-17 marzo 2021
Sede: Didattica online

# Lunedì 15 marzo 2021
pomeriggio (dalle 14.00 alle 18.00)

13.30 - Accoglienza dei Discenti sulla piattaforma Teams
14.00 - Presentazione del programma Master 1° livello in Cure palliative (Carlo Alfredo Clerici, Rocco Ditaranto)
14.30 - Saluto del Presidente e/o Responsabile scientifico Associazione Amici di Giovanni (Davide Livio, Elisa Boscasci, Riccardo Gini)
14.45 - Saluto del Presidente dell'Associazione Fabio Sassi (Daniele Lorenzet, Luisa Nervi, Valeria Marinari)
15.00 - La formazione dell'infermiere in Cure palliative (Anne Destrebecq)
15.45 - Storia del Master (Bruno Andreoni)
16.30 - La relazione di cura e fiducia (Barbara Rizzi)
17.15 - Il valore del ragionamento clinico nell'infermieristica in Cure palliative (Cesarina Prandi)
18.00 - Chiusura giornata
Sede: Didattica online

# Martedì 16 marzo 2021
intera giornata

09.00 - Il tirocinio nelle sedi convenzionate appartenenti alla rete formativa dei Master in Cure palliative. La Formazione professionalizzante nelle sedi di tirocinio (Rocco Ditaranto, Carlo Alfredo Clerici)
9.45 - Low tech high touch: quale tecnologia nelle CP (Furio Zucco)
10.30 - Gli aspetti della qualità applicati all'uso della tecnologia in Sanità: tecnologia e applicazioni semplici per problemi complessi (Annalisa Alberti)
11.15 - Pausa
12.00 - Quando l'autonomia viene meno: la Sclerosi Laterale Amiotrofica (Vincenzo Silani)
12.45 - Cicely Saunders (Augusto Caraceni)
14.00 - Storia delle Cure palliative in Italia (Oscar Corli)
14.45 - Le cure palliative. Che cosa trova un normale cittadino nel Web? (Cristiana Gerosa)
15.30 - L'importanza delle scelte etiche nella cura (Luciano Orsi)
16.15 - Dove si nasconde la salute: le cure palliative in Hospice (Roberto Moroni Grandini)
17.00 - La medicina narrativa nelle cure palliative (Lucia Zannini)
17.45 - Conclusioni
Sede: Didattica online

Mercoledì 17 marzo 2021
mattina (dalle 9.00 alle 13.00)

9.00-10.00 - Storia della medicina: Cenni (Alessandro Porro)
10.00-12.00 - Storia delle CP: dagli inizi a Cicely Saunders (Alessandro Porro)
12.00- 1300 - Presentazione ed esercitazione - sito E-learning del Master (Rocco Ditaranto)
Sede: Didattica online

MODULO DIDATTICO
L'infermieristica in Cure palliative
Coordinamento: Anne Destrebecq, Giuseppe Baiguini, Cristiana Gerosa

Didattica online?

PARTE A
L'infermieristica in cure palliative. (Assistenza Domiciliare)
Coordinamento: Cristiana Gerosa
Date:
6 aprile 2021 dalle 9.00 alle 18.00
7 aprile 2021 dalle 9.00 alle 18.00

PARTE B
Il Medico e l'Infermiere di famiglia come risorsa nella gestione del Paziente con malattie inguaribili e terminali[/B]
Coordinamento: P. Lora Aprile, I. Banfi
Date:
8 aprile 2021 dalle 9.00 alle 18.00
9 aprile 2021 dalle 9.00 alle 13.00

PARTE C
L'infermieristica in cure palliative (Hospice)
Coordinamento: Giuseppe Baguini
Didattica in aula e/o online:
12 maggio 2021 (dalle 14.00 alle 18.00)
13 maggio 2021 ( dalle 9.00 alle 18.00)
14 maggio 2021 (dalle 9.00 alle 13.00)
Sede: Istituto Nazionale dei Tumori come raggiungere la sede

PARTE D
L'infermieristica in cure palliative
Coordinamento: G. Baiguini - C. Gerosa
Didattica in aula:
14 luglio 2021 (dalle 14.00 alle 18.00)
15 luglio 2021 ( dalle 9.00 alle 18.00)
16 luglio 2021 (dalle 9.00 alle 13.00)

Sede:[/b] AULA BETA SETTORE DIDATTICO (Via Celoria, 18)

MODULO DIDATTICO
Dai principi alle regole. (Bio) Diritto e cure palliative.
Responsabilità professionale in cure palliative.

Coordinamento: Antonella Piga, Luciano Orsi
Didattica in aula :
28 aprile 2021 (dalle 14.00 alle 18.00)
29 aprile 2021 (dalle 9.00 alle 18.00)
30 aprile 20121 (dalle 9.00 alle 13.00)
Sede: UNIMI AULA 113 (Via Festa del Perdono, 3)

MODULO DIDATTICO 2
Terapia del dolore nella persona assistita terminale adulto.
Coordinamento: Oscar Corli
Didattica in aula:
28 maggio 2021 dalle 9.00 alle 18.00 (seminario in comune con il Master di II liv. in alta formazione e qualificazione in Cure Palliative)
29 maggio 2021 dalle 14.00 alle 18.00
Didattica online: webinar di 4 ore data da definirsi
Sede: UNIMI Via Festa del Perdono, 7

MODULO DIDATTICO
Le Cure palliative oncologiche nei quadri clinici complessi nella persona assistita.
Coordinamento: Augusto Caraceni
Didattica in aula:
3 giugno 2021 (dalle 9.00 alle 18.00)
4 giugno 2021 (dalle 9.00 alle 18.00)
23 giugno 2021 (dalle 14.00 alle 18.00)
24 giugno 2021 (dalle 9.00 alle 18.00)
25 giugno 2021 (dalle 9.00 alle 13.00)
Sede: Istituto Nazionale dei Tumori come raggiungere la sede

MODULO DIDATTICO
Il lavoro d’équipe interdisciplinare per la presa in carico globale del paziente adulto
Modulo in comune con il Master di II livello in Cure palliative
Coordinamento: Barbara Rizzi, Anne Destrebecq
Durata: 2 giorni in aula (16 ore) + eLearning
Didattica in aula:
11 giugno 2021 (dalle 9.00 alle 18.00) - UNIMI (Via Festa del Perdono, 3)
9 luglio 2021 (dalle 9.00 alle 18.00) - UNIMI Aula 102 (Via Festa del Perdono, 3)

MODULO DIDATTICO
I bisogni spirituali nel fine vita
Coordinamento: Tullio Proserpio, Claudio Ritossa

PARTE A
Coordinatore: Claudio Ritossa
Didattica in aula: data da definirsi

PARTE B
Coordinatore: Tullio Proserpio
Didattica in aula:
7 luglio 2021 (dalle 9.00 alle 13.00)
Sede: AULA BETA SETTORE DIDATTICO (Via Celoria, 18)

MODULO DIDATTICO
Organizzazione dei Servizi, management, formazione
Coordinamento: Annalisa Alberti
Durata: 8 giorni (62 ore)
Didattica in aula:
Parte A
in comune con il Master di II livello in Cure palliative
14 ottobre 2021 (dalle 9.00 alle 18.00)- Aula Crociera Alta Studi Umanistici - UNIMI Via Festa Del Perdono
15 ottobre 2021 (dalle 9.00 alle 18.00)- Aula Crociera Alta Studi Umanistici - UNIMI Via Festa Del Perdono
16 ottobre 2021 (dalle 9.00 alle 13.00) - Aula 102 - UNIMI Via Festa Del Perdono)

Restituzione dei lavori
Coordinamento:Annalisa Alberti
Didattica online:
27 ottobre 2021 (dalle 11.00 alle 13.00)- Piattaforma Microsoft Teams

Aspetti psicologici nelle Cure Palliative
Coordinamento:Carlo Alfredo Clerici
Didattica in aula:
27 ottobre 2021 (dalle 14.00 alle 18.00)- Aula Crociera Alta Studi Umanistici - UNIMI Via Festa Del Perdono 7

I bisogni spirituali nel fine vita
Coordinamento:Claudio Ritossa
Didattica in aula:
28 ottobre 2021 (dalle 9.00 alle 18.00) - Aula Crociera Alta Studi Umanistici - UNIMI Via Festa Del Perdono 7

Aspetti psicologici nelle Cure Palliative
Coordinamento:Carlo Alfredo Clerici
Didattica in aula:
29 ottobre 2021 ( dalle 9.00 alle 13.00)- Aula Crociera Alta Studi Umanistici - UNIMI Via Festa Del Perdono 7

I bisogni spirituali nel fine vita
Coordinamento:Sonia Tagliapietra
Didattica in aula:
29 ottobre 2021 ( dalle 14.00 alle 18.00)- Aula Crociera Alta Studi Umanistici - UNIMI Via Festa Del Perdono 7

MODULO DIDATTICO
Il paziente con malattie non oncologiche inguaribili e/o terminali
Coordinamento: V. Silani, F. Giunco, R. Moroni Grandini, A. Zambelli

Parte A - L’approccio palliativo nelle malattie neurologiche avanzate/ paziente geriatrico
Coordinamento: Fabrizio Giunco
Didattica in aula:
10 novembre 2021 (dalle 14.00 alle 18.00) - Aula 504 - UNIMI Via Valvassori Peroni 21
11 novembre 2021 (dalle 15.30 alle 19.00) - Aula Crociera di Studi Umanistici - UNIMI Via Festa del Perdono
12 novembre 2021 ( dalle 9.00 alle 13.00)- Aula 504 - UNIMI Via Valvassori Peroni 21

Didattica on line (focus group): dall' 11 al 27 gennaio 2019

Parte B: L’approccio palliativo alle malattie infettive avanzate
Coordinamento: Agostino Zambelli
Didattica in aula:
25 novembre 2021 (dalle 9.00 alle 18.00)
Dalle 9.00 alle 13.00: Aula G23 - UNIMI Via Golgi 19
Dalle 14.00 alle 18.00: Aula G15 - UNIMI Via Golgi 19


Parte C: Criteri di appropriatezza di ricovero in hospice di pazienti in fase avanzata
Coordinamento: Roberto Moroni Grandini
Didattica in aula :
26 novembre 2021 (dalle 9.00 alle 18.00) - Aula 504 - UNIMI Via Valvassori Peroni 21

Sede: UNIMI Via Festa del Perdono, 7

MODULO DIDATTICO
Ruolo del Volontariato nell'assistenza ai pazienti inguaribili e terminali
Coordinamento: Federazione Cure Palliative (L. Moroni) - Lega Italiana Tumori (S. Sborea)- Associazione Fabio Sassi Onlus (D.Lorenzet e L. Nervi)
Durata: 1/2 giorno
Didattica in aula:
7 luglio 2021 dalle 14.00 alle 18.00
Sede: AULA BETA SETTORE DIDATTICO (Via Celoria, 18)

MODULO DIDATTICO
Medicina Narrativa tra cura e formazione
Coordinamento: Lucia Zannini
Didattica in aula:
15 settembre 2021 (dalle 14.00 alle 18.00) - Aula 113, UNIMI Via Festa del Perdono
16 settembre 2021 (dalle 9.00 alle 18.00) - Crociera di Giurisprudenza, UNIMI Via Festa del Perdono
17 settembre 2021 (dalle 9.00 alle 13.00) - Crociera di Giurisprudenza, UNIMI Via Festa del Perdono
Didattica online: da definirsi
Sede: UNIMI Via Festa del Perdono, 7

MODULO DIDATTICO
Le Cure palliative in Pediatria
Coordinamento: Carlo Alfredo Clerici, Marta Podda, Igor Catalano
Didattica in aula:
30 settembre 2021 (dalle 9.00 alle 18.00)
Sede: Aula G, Fondazione IRCCS Istituto Nazionale dei Tumori, via Venezian 1 come raggiungere la sede

MODULO DIDATTICO
La qualità dell’esperienza psicologica del paziente, caregiver e dell'operatore. Aspetti psicobiologici, psicosociali, comunicativi, relazionali nelle Cure palliative.
Coordinamento: Luigi Valera, Carlo Alfredo Clerici
Didattica in aula:
15 dicembre 2021 (dalle 14.00 alle 18.00) - Aula 113 - UNIMI Via Festa Del Perdono
16 dicembre 2021 (dalle 9.00 alle 18.00) - Aula 113 - UNIMI Via Festa Del Perdono
17 dicembre 2021 (dalle 9.00 alle 13.00) - Aula 113 - UNIMI Via Festa Del Perdono
Didattica online:da definirsi
Sede: UNIMI Via Festa del Perdono, 7

MODULO DIDATTICO
Discussione finale delle Tesi da parte degli Studenti con Commissione di esame
Coordinamento: C. A. Clerici, R. Ditaranto
Durata: 1/2 giorno
Data: marzo 2022 (dalle 9.00 alle 18.00)
Sede: UNIMI Via Festa del Perdono, 7

CONGRESSI
XXVIII CONGRESSO NAZIONALE SICP 2021

Il percorso formativo del Master prevede anche un tirocinio professionalizzante di 250 ore presso le oltre 30 Sedi convenzionate con l’Università degli Studi di Milano (Offerta tirocinio pratico guidato). Lo Studente sarà accompagnato da un Tutor formato secondo una metodologia comune a tutte le sedi (è previsto un progetto formativo individuale con un diario di tirocinio).

Al termine dei moduli verranno effettuate verifiche sulle competenze acquisite attraverso test e questionari di valutazione, in presenza e online.

Le verifiche di profitto e la prova finale non danno luogo a votazione, bensì a un giudizio di approvazione o di riprovazione, con conseguente ripetizione, in quest’ultimo caso, della prova.

  • PRIMO ESAME TEST VALUTAZIONE 2 dicembre 2021 (dalle 10 alle 11.00)
  • SECONDO ESAME TEST DI VALUTAZIONE 17 marzo 2022 (dalle 10.30 alle 11.30) - UNIMI Aula Manhattan, Via Festa del Perdono 7
La prova finale per il conseguimento del master consiste nella preparazione e discussione di una tesi.

Direttore del master: Prof. Carlo Alfredo Clerici
Sito: www.carloclerici.it/pubblicazioni

Coordinatore didattico e organizzativo e Tutor del master: Dott. Rocco Ditaranto

immagine


Avvisi

Griglia CV da scaricare per completare la richiesta di ammissione al Master

da qui tutti i richiedenti l'ammissione al Master di primo livello in Cure palliative possono scaricare la griglia da compilare in ogni sua parte e inviare con il Curriculum studiorum secondo le modalità indicate nel bando

Cordialmente
Rocco Ditaranto

Dott. Rocco Ditaranto
Coordinatore didattico organizzativo
Master e Corsi post-laurea in Cure palliative
Università degli Studi di Milano
Dipartimento di Oncologia ed Emato – Oncologia (DIPO)
Cell. 375.566.80.15